L’industria turistica italiana…
SETTEMBRE 2009
GH Net propone un punto della situazione sul turismo italiano: lo scenario internazionale e le dinamiche del Paese, le questioni strutturali del sistema di offerta, il turismo culturale, le evoluzioni della domanda, e alcune proposte per il rilancio del settore.
L’industria turistica italiana…
SETTEMBRE 2009
GH Net propone un punto della situazione sul turismo italiano: lo scenario internazionale e le dinamiche del Paese, le questioni strutturali del sistema di offerta, il turismo culturale, le evoluzioni della domanda, e alcune proposte per il rilancio del settore.
Nella pancia della Balena. La mi…
GHNET FEBBRAIO 2017
Dal generico starnazzare “il turismo è il petrolio dell’Italia” siamo passati direttamente al lamento funebre di Galli della Loggia: “il turismo è il veleno dell’Italia”, con annessi servizi nei Tg.
Covid-19 e Turismo: investimenti
Suggerita la strategia per i prossimi 12/18 mesi, proposto i Voucher prepagati e co-finanziati dallo Stato, pongo l’attenzione sul tema degli investimenti necessari per presentarsi competitivi post Covid-19.
02_2008
“Occorre sostenere reti di ricettività diffusa, alberghi di territorio, sistemi di ospitalità che sviluppano la propria capacità produttiva orizzontalmente, valorizzando l’intorno, la natura, il paesaggio.”
11_2014
“E’ così che i turisti sono diventati i driver delle destinazioni. E’ il turista che fa la destinazione con buona pace di tutti quelli che ancora sono convinti del contrario. La destinazione è diventata follower.”
06_2010
“Il cecchino miope è la politica dell’amministratore sulla rappresentazione del territorio pubblico: comunica turismo parlando sostanzialmente a se stesso, ai suoi simili, una questione di famiglia.”
Vomitare l’anima. Dal toss…
GHNET GENNAIO 2011
"C’era una volta un moderno gruppo di turisti stranieri. Stavano facendo un viaggio in Italia, si ritenevamo soddisfatti del paesaggio che calpestavano e avevano comprato in visione, un po’ meno degli italiani che glielo avevano venduto. [...]
Vomitare l’anima. Dal toss…
GHNET GENNAIO 2011
"C’era una volta un moderno gruppo di turisti stranieri. Stavano facendo un viaggio in Italia, si ritenevamo soddisfatti del paesaggio che calpestavano e avevano comprato in visione, un po’ meno degli italiani che glielo avevano venduto. [...]
Vomitare l’anima. Dal toss…
GHNET GENNAIO 2011
"C’era una volta un moderno gruppo di turisti stranieri. Stavano facendo un viaggio in Italia, si ritenevamo soddisfatti del paesaggio che calpestavano e avevano comprato in visione, un po’ meno degli italiani che glielo avevano venduto. [...]
La crociera turistica ferroviaria
GHNET MAGGIO 2007
Il povero treno, tanto bistrattato in Italia, ha invece molto da dire e molti ne stanno riscoprendo il fascino, la comodità, la duttilità nonché l’ecologia. In Europa e nel resto del mondo, numerosissime sono le iniziative che rimettono in moto treni e ferrovie storiche.
La crociera turistica ferroviaria
GHNET MAGGIO 2007
Il povero treno, tanto bistrattato in Italia, ha invece molto da dire e molti ne stanno riscoprendo il fascino, la comodità, la duttilità nonché l’ecologia. In Europa e nel resto del mondo, numerosissime sono le iniziative che rimettono in moto treni e ferrovie storiche.
Turismo scolastico, R-evolution
GHNET OTTOBRE 2006
A chi non è mai capitato di partecipare ad un viaggio scolastico, o anche di assistere alla transumanza di giovani con lo zainetto di fronte ai monumenti delle città? Un report dettagliato sul quadro normativo di riferimento del turismo scolastico.
Turismo scolastico, R-evolution
GHNET OTTOBRE 2006
A chi non è mai capitato di partecipare ad un viaggio scolastico, o anche di assistere alla transumanza di giovani con lo zainetto di fronte ai monumenti delle città? Un report dettagliato sul quadro normativo di riferimento del turismo scolastico.
Il turismo crocieristico, un set…
GHNET NOVEMBRE 2009
Si ergono imponenti tra le vette dei palazzi nei centri storici, tanto che si possono vedere a centinai di metri di distanza. Città gallegianti, mostri super inquinanti e c’è chi li accusa di essere responsabili della congestione dei centri cittadini.
Cultura: l’infrastruttura più…
GHNET GENNAIO 2011
L’intervento di Stefano Ceci durante la giornata Cultura. Orgoglio Italiano, evento organizzato da Italia Futura, tenutosi il 23 giugno 2011 a Roma presso il Teatro Argentina.
Il caos è equo
GHNET DICEMBRE 2014
Trovare il bandolo della matassa e mettere ordine nel caos che il turismo contempla: trovare il filo per condurre gli operatori e i turisti verso la direzione giusta e liberare le energie. L’intervento di Stefano Ceci in BTO 2014.
Il caos è equo
GHNET DICEMBRE 2014
Trovare il bandolo della matassa e mettere ordine nel caos che il turismo contempla: trovare il filo per condurre gli operatori e i turisti verso la direzione giusta e liberare le energie. L’intervento di Stefano Ceci in BTO 2014.