Come impiegare 48 milioni di eur…
GHNET FEBBRAIO 2007
Nel 2007 fu istituito presso la presidenza del Consiglio dei Ministri il Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del Turismo, assegnandogli 48 milioni di euro allo sviluppo del settore: in questo post, proposte su come potevano essere impiegate quelle risorse.
Il contratto Lega/M5S nel merito…
MEDIUM MAGGIO 2018
Nel contratto di governo fra Lega e M5S, un intero capitolo, il 28, è dedicato al Turismo. Un fatto storico se si considera che industria e manifattura non sono assurte allo stesso rango. È solo il frutto del bacio fra Salvini e Di Maio? Non importa.
Il contratto Lega/M5S nel merito…
MEDIUM MAGGIO 2018
Nel contratto di governo fra Lega e M5S, un intero capitolo, il 28, è dedicato al Turismo. Un fatto storico se si considera che industria e manifattura non sono assurte allo stesso rango. È solo il frutto del bacio fra Salvini e Di Maio? Non importa.
Covid-19 e turismo: una possibil…
Aprile 2020
Il Covid-19 presenterà il conto più salato proprio alle economie delle relazioni: tra queste, il turismo.
Ho provato a organizzare un pensiero, l’ipotesi di un processo utile per trovare le soluzioni.
08_2011
“La mia idea di turismo? Una economia delle relazioni, che produce esperienza, significati, che genera valore e ricchezza. Un filato, una nuova tessitura che mette in rete luoghi, territori e imprese.”
10_2013
“Il turismo mette a valore tutto ciò che è espressione del territorio. Non si importa né si impianta, si sviluppa nei territori con il concorso di chi ci vive e ci lavora. Dove vivono bene gli abitanti stanno bene anche i viaggiatori.”
10_2013
“Il turismo mette a valore tutto ciò che è espressione del territorio. Non si importa né si impianta, si sviluppa nei territori con il concorso di chi ci vive e ci lavora. Dove vivono bene gli abitanti stanno bene anche i viaggiatori.”
Gnudi e il piano del turismo
GHNET NOVEMBRE 2012
Una disamina punto per punto del piano del turismo voluto dall’ex ministro del turismo Gnudi.
Il cecchino miope. La comunicaz…
GHNET OTTOBRE 2010
Si può essere cecchino avendo problemi di vista? No, ovviamente, ecco perché una strategia di marketing turistico miope rimane solo un tentativo fallace, un buco nero nell’acqua, uno sperpero di denaro pubblico. Citato, ripostato, “Il cecchino miope” è il capolavoro di Andrea Ruggeri.
Turismo, dal declino al rilancio…
GHNET FEBBRAIO 2012
Lavoro, competitività, università, trasporti e governance :queste sono alcune delle 12 proposte avanzate nel 2012 per permettere il rilancio dell’economia turistica.
Le ultimarie del PD
MEDIUM APRILE 2017
Avevi scalato la politica italiana, ce l’avevi fatta. Non è stato piacevole quel giorno di Febbraio del 2014 passarti la campanella del Governo e quella smorfia gelida del mio volto e quella postura rigida del mio corpo dicevano di una generazione costretta a farsi da parte.
Cultura e Turismo: una economia …
GHNET FEBBRAIO 2013
L'Italia è buon gusto, è arte e ambiente, è cibo e vino, è moda e cultura del buon vivere. E' un insieme immensamente ricco, attraente e unico. Ovunque l'Italia è bellezza. Dobbiamo difendere e valorizzare questo nostro patrimonio fatto di luoghi e di persone capaci di accogliere. Sono convinto che l'ospitalità di qualità e la cura del buon vivere siano premessa strategica e al tempo stesso motore per il rilancio economico del paese. Occorre pertanto fare crescere la cultura dell'ospitalità e trasformarla nella infrastruttura più capillare e potente del paese; migliorare la raggiungibilità e la fruibilità dei luoghi anche di quelli meno noti e apparentemente periferici; garantire una qualità dell'esperienza turistica capace di soddisfare il viaggiatore; promuovere con capacità ed efficienza il nostro paese in tutto il mondo.
Cultura e Turismo: una economia …
GHNET FEBBRAIO 2013
L'Italia è buon gusto, è arte e ambiente, è cibo e vino, è moda e cultura del buon vivere. E' un insieme immensamente ricco, attraente e unico. Ovunque l'Italia è bellezza. Dobbiamo difendere e valorizzare questo nostro patrimonio fatto di luoghi e di persone capaci di accogliere. Sono convinto che l'ospitalità di qualità e la cura del buon vivere siano premessa strategica e al tempo stesso motore per il rilancio economico del paese. Occorre pertanto fare crescere la cultura dell'ospitalità e trasformarla nella infrastruttura più capillare e potente del paese; migliorare la raggiungibilità e la fruibilità dei luoghi anche di quelli meno noti e apparentemente periferici; garantire una qualità dell'esperienza turistica capace di soddisfare il viaggiatore; promuovere con capacità ed efficienza il nostro paese in tutto il mondo.
01_2007
“…il turismo in Italia ha perso in qualità anche nel campo della conoscenza, che in altri settori sta invece sostenendo crescite economiche straordinarie.”
01_2007
“…il turismo in Italia ha perso in qualità anche nel campo della conoscenza, che in altri settori sta invece sostenendo crescite economiche straordinarie.”
05_2009
“Il vero problema, l’anello debole dell’offerta turistica italiana, non è la micro dimensione delle imprese, ma la scarsa profondità di pensiero sul territorio.Ancora menti prima che ettari e letti.”
05_2009
“Il vero problema, l’anello debole dell’offerta turistica italiana, non è la micro dimensione delle imprese, ma la scarsa profondità di pensiero sul territorio.Ancora menti prima che ettari e letti.”
05_2009
“Il vero problema, l’anello debole dell’offerta turistica italiana, non è la micro dimensione delle imprese, ma la scarsa profondità di pensiero sul territorio.Ancora menti prima che ettari e letti.”