07_2011


“Quasi due terzi del territorio italiano vive di turismo, l’unica economia che garantisce la crescita: esaurite le risorse pubbliche per la promozione del turismo, la competizione riguarderà solo reali vocazioni, valori e capacità riconosciute e promosse unicamente dai nostri ospiti.”

07_2011


“Quasi due terzi del territorio italiano vive di turismo, l’unica economia che garantisce la crescita: esaurite le risorse pubbliche per la promozione del turismo, la competizione riguarderà solo reali vocazioni, valori e capacità riconosciute e promosse unicamente dai nostri ospiti.”

Credito di imposta per la digita…


GHNET LUGLIO 2013

Come fare per permettere alle PMI della più grande industria del paese di aggiornarsi dal punto di vista tecnologico? Stefano Ceci nel 2013 teorizzava un credito di imposta per la digitalizzazione delle imprese turistiche, che sarebbe diventato poi il decreto Art Bonus del 31 Maggio del 2014.

Credito di imposta per la digita…


GHNET LUGLIO 2013

Come fare per permettere alle PMI della più grande industria del paese di aggiornarsi dal punto di vista tecnologico? Stefano Ceci nel 2013 teorizzava un credito di imposta per la digitalizzazione delle imprese turistiche, che sarebbe diventato poi il decreto Art Bonus del 31 Maggio del 2014.

I Presidenti delle Regioni e il …


GHNET GIUGNO 2010

Un appello ai presidenti delle regioni per riformare e regolarizzare il  demanio pubblico e mettere a reddito, rispettando standard di qualità e decoro, i beni pubblici, con particolare attenzione ai cinque mila KM di coste italiane.

Digitale: una sfida da vincere


GHNET GENNAIO 2012

Dalle pagine di Italia Futura, Stefano Ceci, richiamava, nel 2012, l’attenzione sull’importanza che il digitale ha oggi per la ripresa economica e propone riflessioni e spunti per superare in tempi rapidi, il ritardo accumulato dall’Italia.

03_2009


“Il turismo non è una economia tra le altre. Genera sostenibilità e orienta gli altri comparti economici. Genera qualità del territorio, del pensiero civile, culturale, imprenditoriale di tutti gli italiani.

Il turismo al tempo di Internet.…


GHNET GENNAIO 2010

Sebbene il turismo viaggiasse online,  in questo post del 2010 si evidenziavano tutti i punti critici della presenza, o non presenza online, delle regioni e degli enti pubblici nel settore turismo a quel tempo.

Il turismo al tempo di Internet.…


GHNET GENNAIO 2010

Sebbene il turismo viaggiasse online,  in questo post del 2010 si evidenziavano tutti i punti critici della presenza, o non presenza online, delle regioni e degli enti pubblici nel settore turismo a quel tempo.

Il turismo al tempo di Internet.…


GHNET GENNAIO 2010

Sebbene il turismo viaggiasse online,  in questo post del 2010 si evidenziavano tutti i punti critici della presenza, o non presenza online, delle regioni e degli enti pubblici nel settore turismo a quel tempo.

Turismo scolastico, R-evolution


GHNET OTTOBRE 2006

A chi non è mai capitato di partecipare ad un viaggio scolastico, o anche di assistere alla transumanza di giovani con lo zainetto di fronte ai monumenti delle città? Un report dettagliato sul quadro normativo di riferimento del turismo scolastico.

La crociera turistica ferroviaria


GHNET MAGGIO 2007

Il povero treno, tanto bistrattato in Italia, ha invece molto da dire e molti ne stanno riscoprendo il fascino, la comodità, la duttilità nonché l’ecologia. In Europa e nel resto del mondo, numerosissime sono le iniziative che rimettono in moto treni e ferrovie storiche.

Turismo, dal declino al rilancio…


GHNET FEBBRAIO 2012

Lavoro, competitività, università, trasporti e governance :queste sono alcune delle 12 proposte avanzate nel 2012  per permettere il rilancio dell’economia turistica.

Turismo, dal declino al rilancio…


GHNET FEBBRAIO 2012

Lavoro, competitività, università, trasporti e governance :queste sono alcune delle 12 proposte avanzate nel 2012  per permettere il rilancio dell’economia turistica.

Il turismo crocieristico, un set…


GHNET NOVEMBRE 2009

Si ergono imponenti tra le vette dei palazzi nei centri storici, tanto che si possono vedere a centinai di metri di distanza. Città gallegianti, mostri super inquinanti e c’è chi li accusa di essere responsabili della congestione dei centri cittadini. 

Il cecchino miope. La comunicaz…


GHNET OTTOBRE 2010

Si può essere cecchino avendo problemi di vista? No, ovviamente, ecco perché una strategia di marketing turistico miope rimane solo un tentativo fallace, un buco nero nell’acqua, uno sperpero di denaro pubblico. Citato, ripostato, “Il cecchino miope” è il capolavoro di Andrea Ruggeri.

Il cecchino miope. La comunicaz…


GHNET OTTOBRE 2010

Si può essere cecchino avendo problemi di vista? No, ovviamente, ecco perché una strategia di marketing turistico miope rimane solo un tentativo fallace, un buco nero nell’acqua, uno sperpero di denaro pubblico. Citato, ripostato, “Il cecchino miope” è il capolavoro di Andrea Ruggeri.

Il cecchino miope. La comunicaz…


GHNET OTTOBRE 2010

Si può essere cecchino avendo problemi di vista? No, ovviamente, ecco perché una strategia di marketing turistico miope rimane solo un tentativo fallace, un buco nero nell’acqua, uno sperpero di denaro pubblico. Citato, ripostato, “Il cecchino miope” è il capolavoro di Andrea Ruggeri.

Un’unica agenzia per la promoz…


GHNET DICEMBRE 2011

Una sola agenzia di promozione dell’Italia, che incorpori ENIT e che sia snella, efficace e unica; soprattutto.Una proposta di riforma dell’ente per migliorare la presenza online e offline del paese Italia sui mercati internazionali.

Un’unica agenzia per la promoz…


GHNET DICEMBRE 2011

Una sola agenzia di promozione dell’Italia, che incorpori ENIT e che sia snella, efficace e unica; soprattutto.Una proposta di riforma dell’ente per migliorare la presenza online e offline del paese Italia sui mercati internazionali.

Un’unica agenzia per la promoz…


GHNET DICEMBRE 2011

Una sola agenzia di promozione dell’Italia, che incorpori ENIT e che sia snella, efficace e unica; soprattutto.Una proposta di riforma dell’ente per migliorare la presenza online e offline del paese Italia sui mercati internazionali.