Credito di imposta per la digita…


GHNET LUGLIO 2013

Come fare per permettere alle PMI della più grande industria del paese di aggiornarsi dal punto di vista tecnologico? Stefano Ceci nel 2013 teorizzava un credito di imposta per la digitalizzazione delle imprese turistiche, che sarebbe diventato poi il decreto Art Bonus del 31 Maggio del 2014.

Credito di imposta per la digita…


GHNET LUGLIO 2013

Come fare per permettere alle PMI della più grande industria del paese di aggiornarsi dal punto di vista tecnologico? Stefano Ceci nel 2013 teorizzava un credito di imposta per la digitalizzazione delle imprese turistiche, che sarebbe diventato poi il decreto Art Bonus del 31 Maggio del 2014.

05_2009


“Il vero problema, l’anello debole dell’offerta turistica italiana, non è la micro dimensione delle imprese, ma la scarsa profondità di pensiero sul territorio.Ancora menti prima che ettari e letti.”

14_2016


14_2016

La mia visione a 10 anni? L’attuale business delle OTA è destinato all’inesorabile declino!Big Data e Intelligenza Artificiale spingeranno il b2c verso la personalizzazione delle esperienze e il b2b verso il miglioramento delle operation. Sistemi di relazione multipli, dinamici e diretti fra viaggiatori e operatori costituiranno il nuovo scenario del travel online business mondiale.

Cultura e Turismo: una economia …


GHNET FEBBRAIO 2013

L'Italia è buon gusto, è arte e ambiente, è cibo e vino, è moda e cultura del buon vivere. E' un insieme immensamente ricco, attraente e unico. Ovunque l'Italia è bellezza. Dobbiamo difendere e valorizzare questo nostro patrimonio fatto di luoghi e di persone capaci di accogliere. Sono convinto che l'ospitalità di qualità e la cura del buon vivere siano premessa strategica e al tempo stesso motore per il rilancio economico del paese. Occorre pertanto fare crescere la cultura dell'ospitalità e trasformarla nella infrastruttura più capillare e potente del paese; migliorare la raggiungibilità e la fruibilità dei luoghi anche di quelli meno noti e apparentemente periferici; garantire una qualità dell'esperienza turistica capace di soddisfare il viaggiatore; promuovere con capacità ed efficienza il nostro paese in tutto il mondo.

Le grandi acquisizioni di Google…


GHNET AGOSTO 2010

Grandi manovre della big company: strategie, acquisizioni e nuove alleanze che sembravano avere come minimo comune denominatore il turismo. In attesa che Big G faccia ancora la sua mossa, un articolo interessante che prevedeva scenari futuri.

Dieci suggerimenti (meno uno) pe…


AGOSTO 2019

Suggerimenti e proposte per lo sviluppo dell’ospitalità italiana. 

IL TURISMO E’ CULTURA E (BUON)…


Settembre 2019

Il turismo è incontro con l’altro, è relazione con l’ospite, è produzione e contaminazione di culture, tradizioni, conoscenze. La qualità del servizio turistico è determinata dal capitale umano che ne rappresenta il valore differenziale e competitivo.

Il contratto Lega/M5S nel merito…


MEDIUM MAGGIO 2018

Nel contratto di governo fra Lega e M5S, un intero capitolo, il 28, è dedicato al Turismo. Un fatto storico se si considera che industria e manifattura non sono assurte allo stesso rango. È solo il frutto del bacio fra Salvini e Di Maio? Non importa. 

L’agosto in negativo e il patr…


GHNET SETTEMBRE 2012

Dopo un agosto 2012 nero e in controtendenza rispetto ai competitor internazionali, l’articolo di Stefano Ceci propone misure per la privatizzazione del patrimonio immobiliare pubblico che tengano conto della necessità di valorizzarlo senza svenderlo.

Turismo scolastico, R-evolution


GHNET OTTOBRE 2006

A chi non è mai capitato di partecipare ad un viaggio scolastico, o anche di assistere alla transumanza di giovani con lo zainetto di fronte ai monumenti delle città? Un report dettagliato sul quadro normativo di riferimento del turismo scolastico.

Ci penseranno loro. I nostri fig…


MEDIUM MARZO 2017

Oggi Benedetta esprimerà il suo primo voto. Non mi ha chiesto consiglio, ha deciso. In queste settimane ne abbiamo parlato, le ho fatto domande per capire cosa stesse pensando.

I Presidenti delle Regioni e il …


GHNET GIUGNO 2010

Un appello ai presidenti delle regioni per riformare e regolarizzare il  demanio pubblico e mettere a reddito, rispettando standard di qualità e decoro, i beni pubblici, con particolare attenzione ai cinque mila KM di coste italiane.

I Presidenti delle Regioni e il …


GHNET GIUGNO 2010

Un appello ai presidenti delle regioni per riformare e regolarizzare il  demanio pubblico e mettere a reddito, rispettando standard di qualità e decoro, i beni pubblici, con particolare attenzione ai cinque mila KM di coste italiane.